Modulo #3 - "Crea da solo il tuo fondo di investimento per la pensione in cinque semplici passi"

  • Quali sono i passi da fare per creare il tuo personale fondo di investimento e sfruttare tutti i vantaggi ????????

Una riflessione su quello che ci viene detto

Alla soglia dei 50 anni molte cose si vedono in maniera diversa. Mi ricordo ancora quando, appena laureato, mia mamma mi spinse saggiamente a riscattare gli anni di laurea per la pensione.

Fu un bell’impegno anche se non riuscivo a capirne fino in fondo il motivo.

Mi dovetti forzare perché il mantra di quegli anni, e forse anche di oggi, era: “La pensione? Chissà se mai ce la daranno! E’ inutile gettare via i soldi in questo modo, meglio tenerseli”

In Italia per tutto il dopoguerra fino agli anni 2008/10 praticamente ogni giovane che si affacciava alla vita matura iniziando a lavorare aveva già in programma di acquistare casa con un mutuo che lo avrebbe condizionato per i suoi prossimi 20 o 30 anni.

Ma lo schema di risparmio tipico della classe media italiana era destinato a fallire per almeno tre motivi:

  1. le case hanno cominciato a perdere (tanto) valore;
  2. le pensioni a ridursi ed il loro potere di acquisto ad erodere;
  3. i risparmi sul conto a perdere valore.

Tutto questo si poteva evitare.

In Italia nessuno ha mai parlato di investimenti e, se qualche volta è stato fatto, era sempre riferito ai “ricchi” e a coloro che avevano uno speciale “intuito” per queste cose. Un qualcosa da lasciare agli esperti…

Non è un caso che gli Italiani oggi siano tra coloro che hanno maggiore liquidità in banca e tra i paesi con le più alte percentuali di case di proprietà.

Ma gli Italiani si trovano anche al penultimo posto tra i paesi avanzati nella classifica dell’educazione finanziaria.

Quindi le scelte di parcheggiare il denaro e/o di investirlo in un immobile quanto sono state veramente convenienti per noi e per i nostri figli?